TRASFORMIAMO
UN SEMPLICE GADGET
NEL TUO PRODOTTO.
SERIGRAFIA
QUANDO STAMPARE UN GADGET IN SERIGRAFIA?
La personalizzazione in serigrafia è spesso usata per i tessuti e l’abbigliamento (t-shirt, felpe etc.) ma può essere benissimo utilizzata per stampare quaderni, powerbank, chiavette usb e, con alcune macchine particolari, applicata anche per stampe circolari di tazze e borracce.
QUALI SONO I VANTAGGI DELLA SERIGRAFIA?
- La serigrafia su t-shirt personalizzate e gadget è una stampa che restituisce colori brillanti e luminosi
- L’inchiostro è coprente e normalmente mantiene inalterato il colore di stampa, che non viene “influenzato” dal colore di base dell’oggetto da stampare.
- Può adattarsi bene su materiali diversi quali alluminio, carta, tessuto.
- Sulle t-shirt stampate in serigrafia, l’inchiostro penetra nel tessuto, mantenendo la t-shirt morbida e piacevola da indossare
TAMPOGRAFIA
QUANDO STAMPARE UN GADGET IN TAMPOGRAFIA?
La stampa tampografica è sempre la soluzione privilegiata se è necessario stampare una superficie curva o di forma particolare. La flessibilità del tampone impiegato rende questa tipologia di stampa adatta alla lavorazione di oggetti e superfici in qualsiasi materiale e di qualsiasi forma. Il limite di questo tipo di stampa è che impiegando un tampone intriso di un inchiostro, la tampografia stampa un solo colore alla volta e non esiste la possibilità di sfumature.
QUALI SONO I VANTAGGI DELLA TAMPOGRAFIA?
La tampografia riesce a far arrivare l’inchiostro perfettamente su superfici curve o forme complesse, ed è quindi perfetta per penne personalizzate e per piccole superfici lisce o curve. Inoltre è molto economica ed è quindi molto adatta per le grandi tirature.
STAMPA DIGITALE – DIGITALE UV
QUANDO STAMPARE UN GADGET IN STAMPA DIGITALE?
La stampa digitale è particolarmente adatta per la riproduzione di immagini su supporti di carta, PVC, stoffa, vinile legno e plastica. Il digitale trova un’applicazione utilissima nella riproduzione in bassi quantitativi, poiché garantisce alta qualità anche se si stampano pochi pezzi e un prezzo contenuto non avendo costi fissi di impianti e di impostazione della macchina. La si usa spesso nella realizzazione di materiale espositivo, ad esempio per banner e pareti in pvc o stoffa. Nell’ambito dei gadget personalizzati è una buona scelta per agende, block notes, quaderni, powerbank e per il tessile perché l’inchiostro penetra in profondità nelle fibre formando una sorta di tatuaggio morbido che garantisce una buona resistenza nel tempo.
QUALI SONO I VANTAGGI DELLA STAMPA DIGITALE?
Stampare un gadget con logo in digitale è molto economico sulle basse quantità. La stampa digitale inoltre da la possibilità di stampare qualsiasi colore, sfumatura e immagine, cosa non fattibile con le stampe a tinta piatta (ad esempio la tampografia)
STAMPA TRANSFER
QUANDO STAMPARE UN GADGET IN STAMPA TRANSFER?
QUALI SONO I VANTAGGI DELLA STAMPA TRANSFER?
La stampa transfer offre economicità sui bassi quantitativi e alta resa cromatica. Il transfer digitale in quadricromia è una stampa adatta per grafiche complesse. In generale il transfer è anche una tecnica di stampa di veloce produzione.
RICAMO
QUANDO RICAMARE UN GADGET?
Il ricamo è un tipo di personalizzazione in rilievo particolarmente elegante e raffinato. La personalizzazione con ricamo assicura una buona durata e qualità. Tra i gadget personalizzati, il ricamo viene usata principalmente sui capi di abbigliamento in tessuto di qualsiasi tipologia e sugli altri oggetti basati sul tessile, come cappellini personalizzati e zaini, per dare un tocco di importanza ed eleganza alla personalizzazione. Il ricamo potrà avere tanti colori quanti i fili utilizzati, ma non sfumature o altri effetti particolari.
QUALI SONO I VANTAGGI DEL RICAMO?
Il ricamo probabilmente è la personalizzazione promozionale più elegante e raffinata. Una polo, una felpa o uno zaino ricamati con il tuo logo sono sicuramente un gradino sopra a una qualsiasi altra tipologia di stampa e personalizzazione.
INCISIONE LASER
QUANDO STAMPARE UN GADGET CON INCISIONE LASER?
L’incisione laser è una tecnica molto usata per le superfici metalliche, visto il risultato molto elegante che si ottiene, ma in realtà la stampa laser può essere utilizzata anche su plastica, legno e praticamente quasi qualsiasi altro materiale. Il laser lascia un effetto molto piacevole, ma essendo un’incisione non può dare colori specifici al logo inciso
QUALI SONO I VANTAGGI DELL?INCISIONE LASER?
Nel caso dei gadget promozionali il laser porta un beneficio indiscutibile. Essendo una vera e propria incisione, anche se quasi impercettibile al tatto, il risultato è permanente e indelebile. Un prodotto marchiato laser sarà quindi personalizzato per sempre e non corre il rischio che la stampa si rovini o scompaia dopo un periodo di utilizzo. Il risultato finale è anche tra i più eleganti tra tutte le personalizzazioni.
SUBLIMAZIONE
La stampa mediante sublimazione è una tipologia di stampa a caldo che trasferisce l’inchiostro da un supporto ad un’altro mediante una pressa a caldo. Il processo ricorda quello dei trasferelli per bambini. L’inchiostro viene prima stampato su un foglio, in posizione specchiata rispetto al risultato da ottenere. L’operazione viene completata portando a contatto il transfer e il supporto da stampare, mediante una pressa a caldo a temperatura di circa 200°. Grazie al calore e alla pressione, l’inchiostro diviene gassoso (sublima, appunto) e passa sulla superficie da stampare. La sublimazione ha come limite il fatto di essere una stampa applicabile solamente su un supporto completamente neutro all’origine (cioè bianco).
QUANDO STAMPARE UN GADGET IN SUBLIMAZIONE?
Trasferendo direttamente il colore sulle fibre e non alterandone traspirazione, elasticità o resistenza, la stampa a sublimazione è perfetta per abbigliamento e oggetti in cotone, poliestere e nylon. E’ una tipologia di stampa che permette una buona qualità dei colori e un possibilità di sfumature veramente elevata, cosa che viene molto apprezzata nelle t-shirt e nelle tazze, nei lanyard, nelle shopper, insomma in tutti i prodotti che devono fornire una resa grafica con colori sgargianti e accattivanti. Nei materiali espositivi la si usa quasi sempre per stampare bandiere o pareti in materiale tessile.
QUALI SONO I VANTAGGI DELLA SUBLIMAZIONE?
Un gadget personalizzato in sublimazione presenta diversi vantaggi. La stampa fa presa perfettamente con il tessuto o il materiale di base. Quindi la stampa sarà molto resistente ai lavaggi e al deterioramento. Le t-shirt stampate in sublimazione restano morbide e confortevoli da indossare perché l’inchiostro è completamente assorbito dal tessuto. T-shirt stampate in sublimazione possono essere lavate in lavatrice senza paura che la stampa perda qualità; allo stesso modo le tazze stampate in sublimazione resistono benissimo ai lavaggi in lavastoviglie.
RESINATURA
QUANDO STAMPARE UN GADGET CON RESINATURA?
La stampa con resinatura offre una personalizzazione elegante, che supera di gran lunga l’effetto di un semplice adesivo, risulta essere una finitura completa che diventa parte integrante dell’articolo personalizzato. Si applica molto bene su portachiavi, chiavette usb e in qualsiasi contesto in cui un adesivo da solo potrebbe risultare una personalizzazione troppo basica e dall’aspetto economico.
QUALI SONO I VANTAGGI DELLA RESINATURA?
La resinatura nel mondo del merchandising viene usata per la resa dei colori, molto accesi ed impattanti, e per il piacevole effetto 3D . E’ un tipo di stampa che sembra fondersi con il materiale di origine e farne parte. È anche un tipo di personalizzazione molto duratura.
STAMPA CERAMICA
QUANDO STAMPARE UN GADGET CON STAMPA CERAMICA?
Come si capisce dal nome, questa tecnica di personalizzazione viene usata principalmente su tazze, bicchieri, piatti, tazzine da caffè in ceramica. In qualche caso si utilizza su vetro e metallo, materiali che possono sopportare il processo di cottura in forno ad alta temperatura.
QUALI SONO I VANTAGGI DELLA STAMPA CERAMICA?
La stampa ceramica su tazze ed altri prodotti garantisce resistenza, durata, luminosità e qualità. Una stampa realmente “cotta” con il prodotto, che quindi può essere lavata in lavastoviglie o sopportare l’utilizzo quotidiano senza la minima perdita di qualità dovuta dall’usura.